Sì ed è pure buono
Quasi tutti alla notizia di una dieta vegana esclamano “oddio non mangi nulla!”
Fortunatamente nel 21esimo secolo siamo forniti di prodotti che possono sostituire totalmente i cibi di origine animale e continuare a soddisfare a pieno il palato.
Diventare vegani NON vuol dire rinunciare a qualcosa di buono da mangiare, c’è infatti la versione vegana di tutto. Molti dicono che “perdete i piaceri della vita”, ma noi diciamo diversamente! Basta guardare la fisionomia dell’uomo, esso è per natura un erbivoro. Forse alcuni di voi meno avvezzi al vegetarianismo e altre diete cruelty free si saranno chiesti più di una volta cosa mangia un vegano.
Essere vegano significa scegliere di non mangiare carne, pesce, e tutti i derivati animali come uova, latticini (latte, burro, panna, yogurt…) e miele.
Ma questa dieta interamente vegetariana fa bene? Porta veramente dei benefici a breve e/o lungo termine alla salute oppure è solo una moda?
E’ risaputo come la dieta occidentale, alta nel contenuto di grassi, sodio e colesterolo, contribuisca in larga parte alle nostre malattie. Alcuni dei vantaggi principali di una dieta vegan sana e bilanciata sono la riduzione sensibilmente del rischio di cancro al colon, cancro alla prostata, pressione alta e malattie cardiovascolari.
Un disturbo che sta letteralmente tormentando migliaia di donne ogni anno è il cancro al seno. A proposito di questo, il dottor Colin Campbell ha sottolineato nel suo libro “The China Study” come, dopo lunghi studi e dopo aver raccolto migliaia di dati, la correlazione tra assunzione di grassi animali e cancro fosse incredibilmente evidente.Infatti nei paesi orientali dove le persone consumano ancora pasti frugali e dove la percentuale di proteine e quindi di grassi animali è molto bassa, la presenza di cancro alla mammella è incredibilmente bassa.
C'è anche da dire che la comunità scientifica è ancora divisa da idee contrapposte, chi dichiara che questo tipo di alimentazione sia salutare se ben bilanciata e chi sostiene che comunque assumere prodotti di derivazione animale con moderazione porti giovamento.
La nostra dieta mediterranea è per molti aspetti ancora osannata dalla comunità scientifica proprio per la gran quantità di frutta e verdura, che non dovrebbe mai mancare dalle nostre tavole, per quanto si possa amare la carne.
Comunque sia è certo che l'alimentazione vegana come tutte le altre correnti nutrizionali, vanno abbracciate a seconda delle esigenze del nostro corpo e del nostro modo di vivere, quindi il parere di un nutrizionista esperto potrebbe aiutarvi a scegliere le giuste abitudini alimentari.
Per cominciare alla grande ci proponiamo la ricetta del Tiramisù in versione Vegan. VAI ALLA RICETTA->