VETRERIA FE.CA. è stata fondata nel 1972 da Bruno Calzarotto come azienda vetraria avente oggetto il ritaglio del vetro con relativa posa in opera.
Nel 1979 con l’ entrata nel mercato
del nuovo prodotto nato per il risparmio energetico, “IL VETROCAMERA”, ha rivolto la sua attività alla produzione di questo prodotto.
Da più di 40 anni mette al servizio della clientela la grande passione per il vetro
ed è stata molto attenta ad aggiornarsi sempre con nuove tecnologie grazie a continui e considerevoli investimenti nell’ acquisizione di macchinari e impianti d’avanguardia, che hanno permesso il raggiungimento di prodotti
di qualità, tutti marchiati CE.
Mediante il controllo di qualità UNI tutti i componenti del vetro isolante vengono verificati giornalmente con appositi test: vetri, distanziatore in alluminio o policarbonato/acciaio, sali disidratanti, sigillante butilico primario, sigillante polisolfurico secondario. VETRERIA FE.CA. ha ottenuto la certificazione del marchio UNI sul vetro isolante fin dall'anno 2005.
VETRERIA FE.CA. SRL è leader nella trasformazione e vendita di vetro piano all'interno del mercato veneto.
Il continuo processo di innovazione tecnologica permette la soddisfazione di una gamma molto
ampia di esigenze, e negli ultimi anni, Vetreria FE.CA. srl ha introdotto nel mercato una gamma di vetri a controllo solare, in grado di migliorare il confort delle abitazioni e abbattere i costi di climatizzazione
e riscaldamento.
Tra questi i magnetronici e magnetronici-selettivi, prodotti dalla AGC e Pilkington.
Oltre alle vetrate per l'edilizia, l'azienda è in grado di produrre un gran varietà di lavorazioni.
Sia sulla superficie, come le incisioni grafiche, sia sui bordi, come la molatura a filo lucido, la bisellatura e
la sagomatura.
Vetrotenda è una vetrata isolante con una veneziana da 15 millimetri incorporata fra i due vetri in un’intercapedine da 20-22-27 mm. Può essere prodotta nella modalità orientabile oppure orientabile/sollevabile. I comandi per l’orientamento della tenda e per il suo sollevamento sono alloggiati nel profilato di alluminio distanziatore del vetrocamera, secondo una tecnologia di avanguardia largamente sperimentata.
Mediante l'inserimento dell'argon, gas nobile e inerte, i vetri basso-emissivi avranno un isolamento termico migliore fino al 23%. Il gas argon viene inserito in automatico durante l'assemblaggio dei vetri e quindi il telaio distanziatore non presenterà fori aggiuntivi per l'immissione.
Il vetro isolante o vetrocamera è un vetro costituito da due o più lastre di vetro separate da intercapedini d'aria. L'aria delle intercapedini fa sì che il vetro isolante abbia una resistenza maggiore e quindi una trasmittanza termica e acustica significativamente ridotta rispetto a quella dei vetri tradizionali.
L'inglesina è una griglia, solitamente in alluminio verniciato, all'interno del vetrocamera. L'inserimento viene realizzato dal vetraio, che adotta gli accorgimenti necessari per mantenere inalterate le proprietà isolanti del vetrocamera. Disponibili in più forme, spessori e colori, tutte a norma UNI.
LACCATO BIANCO LATTE Ral 9010 SPESSORE 18x8 MM
Con un sistema brevettato di aggancio pratico, sicuro e veloce è la soluzione ideale per dare robustezza alle finestre. Senza elementi in vista, con una
punzonatura innovativa e profili verticali interi, si vede ma non si sente, perché assicura massimo silenzio, evitando flessioni e vibrazioni.
INGLESE IN OTTONE SPESSORE 6x8 mm
Profilo a sezione ovale, grazie ai terminali in nylon antiscivolo/antivibrazione e alle crocette a scatto, garantisce robustezza senza vibrazioni o rumori.
L’incisione è una lavorazione di scavo a “V”, profondo 4 mm e largo 10 mm e viene eseguita su vetri di sp. 5 mm minimo.
L’ incisione all’ inglese crea un movimento nel vetro che lo rende esteticamente
particolare.
La bisellatura è una lavorazione di “diamantatura” perimetrale che viene eseguita su vetri di sp. 5 mm minimo.
Lo spessore perimetrale della bisellatura di standard è 30 mm, su richiesta è possibile
eseguirla da 35 mm e 40 mm.
La “Campagnola” è una lavorazione di suddivisione del profilo in alluminio o warm-edge all’interno del vetrocamera, per dare la possibilità al nostro cliente di apporre esternamente il suo profilo in legno.
Grazie
al nostro metodo di lavorazione siamo in grado di realizzare la “Campagnola” in tutti gli spessori richiesti.
Per essere sempre all'avanguardia nel settore, la Vetreria Fe.Ca. Srl esegue una serie di lavorazioni che ben si adattano a soddisfare le richieste di una clientela sempre più attenta ed esigente.
Grazie
alla collaborazione di personale altamente qualificato e periodicamente formato, la Vetreria Fe.Ca. Srl è in grado di effettuare sabbiature a disegno su vetrocamera, nella tecnica classica o in stampa
digitale.
>> Visita il catalogo online
La veneziana è un particolare tipo di tenda composta da una serie di lamelle rigide, solitamente in materiale plastico, tessile o metallico, orizzontali sorrette da fili e da un meccanismo per l'elevazione
e l'orientamento delle lamelle.
La regolazione dell'inclinazione delle lamelle permette di decidere la quantità di luce solare entrante e, se chiuse completamente, impediscono la visuale di persone
esterne all'interno della stanza.
Le veneziane possono essere modello a membrana, manuali a pomolo, manuali a corda, motorizzate a batteria, motorizzate a centralina.
Vetrotenda è una vetrata isolante con una veneziana da 15 millimetri
incorporata fra i due vetri in un'intercapedine da 20-22-27 mm.
I particolari accorgimenti tecnici adottati nella realizzazione di vetrotenda permettono di raggiungere alti livelli di abbattimento
luminoso.
La sfilettatura, come la molatura, elimina le micro-filature sul bordo che possono causare la rottura del vetro per shock termico o shock meccanico. Rende inoltre l'installazione del pannello più sicura per gli addetti al montaggio in quanto non presenta bordi taglienti. Anche durante il trasporto si verificano meno rotture, è quindi una migliore garanzia di puntualità per il cliente.
Lo scanner ha la funzione di verificare la qualità del vetro e trovare le imperfezioni in esso presenti subito dopo il lavaggio e prima dell'assemblaggio consentendo di ottenere un vetro isolante con minori difetti. Lo scanner riesce a rilevare imperfezioni fino a 0,3 mm. Mediante un monitor collegato a un PC vengono visualizzati tutti i difetti permettendo all'operatore di correggerlo oppure scartare il vetro. Il controllo manuale utilizzato prima dell'installazione dello scanner permetteva di individuare solo il 20% dei difetti rispetto a quelli rilevati attualmente.
L'ambiente più tranquillo del ristorante. Che fuori piova o ci sia il sole, questo angolo di paradiso vi darà la sensazione di mangiare all'aperto, con decorazioni floreali e particolari naturali.Un posto idele per gli amanti della natura.
I sali disidratanti vengono iniettati nel telaio distanziatore piegato poche ore prima che il vetro isolante venga assemblato, facendo si che non perdano la loro efficacia.
Il pannello viene sigillato da un robot automatico verticale posto nella stessa linea di produzione. Passando poche decine di secondi dall'accoppiamento e pressatura alla sigillatura finale abbiamo quindi minore penetrazione di umidità all'interno della camera. A differenza della sigillatura manuale che avviene con il vetro in orizzontale c'è il vantaggio del mantenimento del parallelismo dei vetri anche con vetri di grandi dimensioni.
Vetreria Fe.Ca SRL - Via L. Einaudi n. 2 - 35016, Piazzola sul Brenta PD - +39 049 5590689 / 5598765 - info@vetreriafeca.it
Tutti i diritti riservati - Vetreria Feca Snc | P.Iva/CF: 04677770283 | Privacy
sito realizzato da PROMOinVIDEO