Mortadella classica

Presidio slow food

Il panino di mortadella è diventato l’emblema del cibo economico e veloce, una sorta di fast food all’italiana. Un’immagine ingiusta per un insaccato che ha una storia antica e aristocratica. Le sue origini risalgono sicuramente al Medioevo.

Nel caso della mortadella che vi serviamo, sono stati utilizzati ingredienti genuini e naturali che, come risultato, hanno portato ad ottenere un prodotto con un colore rosato più tenue, profumi meno invadenti, un sapore più deciso, una grande leggerezza ed un ottima digeribilità.
I tagli di carne utilizzati (spalla e guanciale) provengono solo da suini nati ed allevati in Italia.
La concia è composta da spezie naturali finemente tritate come sale, aglio, pepe, macis, coriandolo, cardamomo, noce moscata e chiodi di garofano.
La grande da 10kg viene insaccata esclusivamente in vescica naturale di bovino , mentre la versione piccola da 5kg viene insaccata in vescica naturale di suino.

Poi cotta in stufe di mattone, così rispettando i canoni della tradizione.
Quindi quella che trovate al Sale Rosa non è una comune mortadella, ma un mortadella che ricopre i canoni del presidio Slow Food.