Le ciliegie

non ti stancheresti mai

Delle ciliegie si dice che una tira l’altra e la saggezza popolare non ha certo torto, date le incredibili proprietà benefiche di questi frutti. Decantate dai Greci, sacre ai Giapponesi, ideali per la nostra salute psico-fisica.

Le ciliegie, oltre ad essere particolarmente gustose, sono depurative, disintossicanti, remineralizzanti, energetiche, rinfrescanti, diuretiche, antireumatiche, antiartritiche e lassative. Contenendo zuccheri a basso indice glicemico.

Sono ricche di vitamina K, noto anticoagulante, sono ricche di potassio, che contribuisce alla regolarizzazione della pressione sanguigna; fosforo e calcio, indispensabile per la crescita delle ossa e dei denti.


Le ciliegie contrastano i radicali liberi, mentre gli antociani, responsabili del colore rosso di questo frutto, combattono l’invecchiamento cellulare e i caroteni proteggono dalle scottature, donando un’abbronzatura più omogenea.


Le proprietà delle ciliegie sono infinite, riducono la concentrazione di colesterolo nell’organismo, attenuano le infiammazioni gastriche, proteggono la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie grazie alla vitamina A e C. Inoltre, sono ricche di fibre, che donano una piacevole sensazione di sazietà, controllando la fame; tengono sotto controllo l’acido urico, rivelandosi utili in caso di problemi alle articolazioni.


Alcune varietà di ciliegie maturano a fine maggio, altre invece iniziano a fine giugno e si trovano fino al mese di luglio. Ne esistono diversi tipi, che variano secondo la grandezza, delle sfumature di rosso e arancio, dalla carnosità della polpa e naturalmente dal sapore più o meno dolce.

Durone Nero di Vignola

è grossa, dolce e carnosa, ha un colore rosso intenso, tendente al nero, ed è disponibile da giugno.

Anellone

è molto dolce, ha un colore rosso brillante e matura da fine giugno.

Bigarreaux

ha invece un colore rosso intenso, una polpa molto soda e matura da fine maggio a giugno.

La Bell’Italia

tipica del Trentino Alto Adige, è piccola, dolce, ha una polpa tenera e rossa e matura da fine maggio.


E molte altre ancora, ne esistono un’infinità.
Vuoi scoprire una ricetta con le ciliegie? Vai alla ricetta ->