Dieta mediterranea ieri e oggi

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni paesi del bacino mediterraneo negli anni cinquanta del XX secolo.

E' un regime alimentare che DOVREBBE basarsi sul consumo di prodotti tipici delle zone limitrofe del bacino del mar Mediterraneo sotto il profilo nutrizionale è senz'altro  sano e sufficientemente bilanciato.
Non a caso, nel 2010 la dieta mediterranea è stata proclamata dall'UNESCO patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Gli alimenti che caratterizzano questa dieta sono:

- Cereali (preferibilmente grezzi)
- Legumi
- Ortaggi sempre e solo stagionali
- Frutta stagionale
- Pesce e tutti i prodotti della pesca
- Olio extravergine d’oliva
- Vino (durante i pasti)
- Sale marino

Meno frequenti:
- Carni
-  Uova
-  Latte e derivati

Ridottissimo consumo:

-  Carni grasse
-  Grassi saturi da condimento
-  Alimenti tanto zuccherati

Questo Stile di vita è considerato uno dei migliori e dei più equilibrati per l’elevato apporto di sostanze benefiche quali fibra alimentare, lecitina, vitamine (tutte), sali minerali (tutti, anche iodio), antiossidanti (polifenoli, licopene, antocianine ecc), acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi (omega 3, 6 e 9) e molte altre.La dieta mediterranea è uno stile alimentare basato sulla sopravvivenza delle popolazioni costiere, le quali traevano sostentamento soprattutto dalla pesca, dall'agricoltura ed in parte dalla pastorizia; l'allevamento del bestiame ai fini di macellazione era presente, ma non in maniera predominante come nell'entroterra.

Oggi la dieta mediterranea di molti anni fa è pressoché scomparsa, non si segue più una stagionalità del prodotto, infatti molta frutta e verdura che troviamo nelle nostre tavole proviene dall’estero o da serre, non si predilige più il consumo di cereali integrali, si consumano più latticini di una volta e si mangia più carne che pesce.

Insomma quella “super dieta” che i nostri avi hanno tramandato a noi ormai è persa, ritrasformata secondo un fabbisogno di cui noi, il nostro corpo, non abbiamo bisogno.
Il risultato è un introito calorico eccessivo, un apporto di minerali-vitamine-antiossidanti scarso ed un rapporto grassi insaturi/saturi a favore di questi ultimi.

Diciamo che le giuste linee guida per una dieta mediterranea equilibrata sono:

- bere acqua in abbondanza
- consumare più verdure, frutta e legumi
- prediligi grassi da condimento di origine vegetale
- limita il consumi di carne, consuma piu spesso il pesce
- dolci e zuccheri nei giusti limiti
- limita il consumo di sale
- limita il consumo di alcolici e di caffé
- prediligi cereali integrali o semi-integrali
- limita il consumo di pane
- alla base di tutto, tenersi sempre attivi (sport).