una delizia primaverile
Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, molto ricchi di proprietà benefiche. Essi rappresentano una varietà perenne, la cui coltivazione in Europa ebbe inizio oltre mille anni fa.
L’Italia è una delle maggiori produttrici a livello europeo.
Gli asparagi sono uno scrigno di nutrienti benefici, tra i quali: fibre vegetali, acido folico e vitamine, con particolare riferimento alla vitamina A, alla vitamina C ed alla vitamina E. Sono ricchi sali minerali tra cui il Cromo. Studi recenti hanno indicato gli asparagi tra gli elementi indicati al fine di attuare una prevenzione del diabete di tipo 2.
Inoltre il consumo di questi ortaggi è molto importante per la loro proprietà depurativa che aiuta il corpo ad espellere le sostanze nocive.
Un'altra proprietà benefica attribuita agli asparagi riguarda la loro potenziale capacità di aiutare il nostro cervello a contrastare il declino cognitivo. L'acido folico in associazione alla vitamina B12, permette la prevenzione dei disturbi che potrebbero affliggere la sfera cognitiva con l'avanzamento dell'età.
Adesso vediamo alcune varietà.
Per essere bianco, l’asparago, viene piantato abbastanza in profondità nel terreno, per tutto il suo ciclo produttivo viene lasciato sotto teli neri e in assenza completa di luce. Ha un sapore delicato dolce/amaro ed si presta principalmente bollito o come condimento per primi piatti. Ottimo anche grigliato come contorno o come antipasto servito marinato a crudo.
Cresce all’aria aperta, ha un sapore leggermente più marcato rispetto a quello bianco. Il loro germoglio ha un gusto dolce, ed è il solo asparago che non ha bisogno di essere pelato. Si presta per quasi tutte le preparazioni perché a differenza di quello bianco da una nota di colore in più al piatto ed è meno legnoso.
Scopri la ricetta->
Perfetti per frittate e minestre, sono chiamati anche "asparagi di campo", crescono spontanei, sono sottili e di colore verde scuro. Vanno sempre sbollentati per via del loro sapore molto intenso.