Alimentazione vegetariana

Cosa significa?

Un numero sempre maggiore di persone si sta accostando a una dieta esclusivamente o prevalentemente vegetariana, nella quale non si consumano carni di origine animale.
Il vegetarianismo, o vegatarianesimo abbraccia però molte correnti di pensiero più o meno "estremiste" nell'applicare di questa dieta a base di verdure:
- l'ovo-latto vegetarianesimo: consente l'assunzione di uova, latte e derivati, ed è la più diffusa nel mondo occidentale;
- il latto vegetarianesimo: che consente il consumo di latte e latticini;
- l'ovo vegetarianesimo: che prevede anche le uova e prodotti derivati dalla lavorazione delle stesse;
- il crudismo vegano: che consente una dieta a base di sole verdure crude;
- il fruttismo: alimentazione quasi esclusiva di frutta;
- il veganismo: più comunemente conosciuta come dieta vegana, la quale non ha bisogno di presentazioni vista l'alta richiesta in cucina di questo tipo di tendenza.

Al giorno d'oggi sono ancora numerose le persone che non conoscono l'esatto significato del termine "vegetariano" e pensare che, anche se sembra una moda del momento, ha origini ben più profonde e spirituali, si ha infatti traccia di grandi movimenti vegetariani già nel 500 a.C. con un testimonial d'eccezione del vegetarianismo dell'antica Grecia, Pitagora.

Nel mondo intero sono in tantissimi gli individui che hanno smesso di mangiare carne rossa, ma compensando l'assunzione di carboidrati, proteine e altre sostanze nutrizionali attraverso un largo consumo di cereali e legumi. Per far fronte all'elevata richiesta del mercato di queste materie prime, molte aziende agricole stanno cambiando le loro tendenze di produzione, favorendo culture ad esempio della soia visto l'ampio uso di questo cereale e i suoi derivati nel menu vegano.
E' anche provato scientificamente che chi non pianifica correttamente una dieta vegetariana, deve stare molto attento a non andare in debito di determinate sostanze come il ferro e lo zinco, i quali si trovano in minor quantità nei vegetali rispetto alle carni.
Anche la nostra dieta mediterranea se ci pensate prevede un largo consumo di frutta e verdura, ma è anche vero che la nostra dieta mediterranea non ci priva di pesce, carne e derivati animali.

Ecco una ricetta vegetariana facile da fare, polpettine veggie a base di zucchine. VAI ALLA RICETTA->